Eximag è in grado di progettare, installare e manutenere sistemi integrati di sicurezza con esperienza e creatività, allo scopo di offrire servizi innovativi e customizzati per una maggiore sicurezza degli asset aziendali. Il tutto avviene attraverso un processo caratterizzato da un ciclo di fasi successive:
Audit e ispezioni preliminari
e relativa determinazione
degli obiettivi condivisi
con il cliente
Elaborazione, progettazione e pianificazione
Degli interventi, delle procedure e dei sistemi integrati
Analisi dei costi
e dei relativi benefici economici e finanziari
Implementazione e realizzazione
degli interventi progettati
Collaudo, manutenzione
e monitoraggio continuo dei sistemi di sicurezza integrati
Progettazione e implementazione di soluzioni integrate
per la gestione della sicurezza di asset critici
La Mission di Eximag è prendersi cura dei clienti mettendo il loro “business under control”. Eximag supporta i decision maker aziendali in ambito “security”, attraverso lo sviluppo della soluzione integrata più adeguta alla prevenzione e alla protezione da rischi di qualsivoglia tipologia di asset critico, sia esso fisso che mobile, sulla terra ferma o in mare.
Eximag estende la propria operatività a tutto il territorio nazionale e lavora per migliorare il livello di sicurezza e protezione di beni patrimoniali, della persona e della gestione operativa di processi aziendali. L’azienda è in grado di ideare sistemi integrati altamente personalizzati, basati sull’analisi delle specifiche esigenze e delle condizioni ambientali esistenti – layout operativo, tipologia di attività e vincoli normativi di natura amministrativa o giuslavoristica – al fine di garantire un’offerta adeguata al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Il miglioramento del livello di sicurezza e protezione
dei beni è prerogativa di Eximag
Tutti i metadati vengono fatti convergere verso un’unica piattaforma gestionale customizzata, in grado di garantire, attraverso un‘unica interfaccia a servizio della Centrale Operativa di vigilanza o di una sala di controllo, le migliori performance per la risoluzione degli scenari d’allarme, per l’abbattimento dei costi di gestione, per l’ottimizzazione delle risorse software/hardware e dei processi di lavoro.
Infatti, tali apparecchiature, oltre a garantire attività di analisi e di elaborazione di relativi dati statistici destinati all’ottimizzazione del processo “security”, permettono all’operatore di vigilanza di intervenire con maggiore tempestività ad eventi di allarme.
La fase di implementazione progettuale è successivamente supportata da programmi di manutenzione periodica per il controllo dei sistemi ed il mantenimento della loro efficienza nel tempo.
Eximag garantisce servizi di intervento ed assistenza 24/7/365, anche attraverso l’ausilio della teleassistenza, con lo scopo di minimizzare i tempi di reazione e supporto e programmare specifici interventi on-site.
Nell’ottica di ottimizzare ulteriormente ogni processo security, Eximag integra al sistema l’attività di Control Room, quale sottosistema appositamente dedicato alla gestione proattiva della sicurezza, operando nell’ottica del miglioramento continuo degli standard qualitativi dei processi di lavoro, e nell’innalzamento progressivo del grado di prevenzione e protezione dei rischi di beni e servizi.
La Control Room costituisce l’anello di congiunzione tra il concetto di Tecnologia e Risk Management, rappresentando il connubio perfetto tra l’approccio tecnico e quello di analisi e rappresentando il “core business” del progetto security inteso in chiave moderna, nell’era dei Security System Integrator.
Control Room: il connubio perfetto
fra l'approccio tecnico e quello di analisi
La particolare attenzione rivolta da Eximag verso l’identificazione, l’analisi e la gestione dei rischi in ambito security passa non solo dalle funzioni proattive esplicate dalla Control Room ma anche attraverso lo svolgimento di attività di auditing ed ispezioni dirette, destinate a valutare la rilevanza di ciascun rischio al fine di consentirne un adeguato trattamento.
Il lavoro di Audit “security” (tecnologico e infrastrutturale) abbraccia diverse aree di intervento, ciascuna delle quali caratterizzata da un grado di significatività valutabile ed attribuibile direttamente dall’Auditor in fase di verifica ed in funzione del contesto di lavoro oggetto dell’analisi.
L’obiettivo è quello di verificare che le regole di un processo vengano rispettate, incrementando le probabilità di successo delle strategie adottate, e riducendo le probabilità di fallimento degli obiettivi generali dell’Organizzazione. Infatti, l’Audit di processo – security – secondo Eximag non rappresenta un esame giudicante fine a sé stesso, bensì un’opportunità per far emergere punti di debolezza sui quali intervenire attraverso azioni correttive.